Gmail usa l’IA per selezionare le notifiche più importanti

gmail notifiche ia

E’ in arrivo una interessante novità per Gmail, casella mail tra le più utilizzate in assoluto grazie alle sue qualità di storage, filtraggio e gestione.

L’idea per la casella posta firmata Google, è di sfruttare un nuovo sistema di machine learning attraverso il quale sarà possibile capire meglio quali messaggi siano davvero importanti per l’utente e quali no. In questo modo riceveremo avvisi mail solo per le comunicazioni considerate davvero importanti, mentre per le altre non ci saranno notifiche dedicate. Una novità interessante che tocca un elemento estremamente delicato. Questa IA infatti potrebbe fare la differenza nella gestione delle e-mail di lavoro di chi si ritrova ogni giorno inondato da notifiche push anche per mail alle quali magari non è interessato o che non hanno comunque priorità

I dubbi emergono invece sulla questione privacy; quanto invasiva può essere una simile IA e quali dati manderà all’azienda? Nel momento in cui affidiamo a una intelligenza artificiale la possibilità di analizzare nel dettaglio i nostri movimenti mail così come i loro contenuti, la già labile privacy diviene infatti annullata, soprattutto se pensiamo alla mole di informazioni private che potrebbero ricavare le aziende da questo sistema.
Per quanto riguarda la guerra allo spam invece, affinare il sistema di filtraggio e rendere più intelligente l’IA interna alla nostra casella mail non è una cattiva idea, data la mole di materiale indesiderato che riesce a passare anche dalle notevoli barriere di Google (niente a che vedere con l’ondata costante che troviamo su altre casella come quella Yahoo).

In conclusione siamo di fronte all’ennesima novità che inserisce il sempre più presente ruolo della intelligenze artificiali nella vita comune, la rivoluzione delle IA è iniziata, rimane da vedere quanto questo andrà realmente giovare alla nostra quotidianità e al corretto utilizzo del web e dei servizi che ci vengono offerti.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.