la realtà virtuale sostituirà la nostra realtà?

In un mondo in cui, la tecnologia e l’innovazione sono la nostra parola chiave e anche la certezza del nostro futuro, la domanda che ci viene spontanea ma che sfortunatamente preferiamo rimanere “ignoranti” nella risposta è proprio questa: la realtà aumentata, sostituirà la nostra vera realtà? Riusciremo a distinguerle?

In un mondo in cui, tutto sta iniziando a basarsi su una realtà che non è la nostra, su una realtà fittizia, astratta, sarà ancora possibile vivere in un mondo concreto, veritiero composto da persone reali in carne ed ossa, e non da semplici robot?

La realtà aumentata, è riuscita ad ampliare il suo pubblico e acquistare maggior fama grazie all’uscita del nuovo gioco “Pokemon Go”, che ha spopolato l’intero pianeta terrestre.

Ma ahimè, questa nuova innovazione, non è rimasta a creare programmi per il semplice scopo del “divertimento” ma è iniziato ad allargare i suoi orizzonti, imbarcandosi pure nei musei più prestigiosi, grazie ai visori che hanno avuto un grande successo nel pubblico.

Continuiamo a parlare di questi ingegni, e di questi dispositivi tecnologici come se fossero l’innovazione più ammaliante del secolo, basando ogni nostra aspettativa sul miglioramento delle condizioni di vita su questi dispositivi, i quali, ogni giorno che passa, sempre di più, non fanno altro che entrare nelle nostre vite e noi non riusciamo nemmeno a lasciare una via di fuga.

Ogni giorno, leggiamo di quanto sia stato innovativo, di quanto sia importante utilizzare la realtà virtuale, e la realtà aumentata, senza renderci conto che ormai, tutto ciò che vediamo non è altro che una falsa e illusa conoscenza del nostro mondo.

Ma la vera domanda che ognuno di noi si dovrebbe porre prima di decidere di immedisimarsi in questo mondo del tutto lontano da quello “reale” è:

siamo veramente sicuri che la realtà virtuale e la realtà aumentata, siano ciò che serve per un migliorare la nostra società?

Condividi

Altri Post

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.