Facebook implementa il riconoscimento facciale, ma non in Europa

facebook ads

La novità di cui si parla in questi ultimi tempi è la nuova funzione di Facebook definita “riconoscimento facciale”. Infatti il team del social più conosciuto al mondo è ogni giorno al lavoro per garantirci un luogo in cui poter condividere le nostre foto e la nostra immagine tenendo però salvaguardata la nostra privacy.

L’argomento privacy è oggi più che mai molto sentito dagli utenti dei social che mettono la loro vita alla mercè di tutti, ma che vorrebbero avere la sicurezza che la propria immagine non sia usata per scopi impropri.

Ecco quindi che grazie ad un algoritmo elaborato da Zuckerberg & co. è possibile tenere sotto controllo tutto ciò che gli altri utenti pubblicano e su cui è impressa la nostra faccia.

Che siano foto o video, se un qualsiasi utente di Facebook carica qualcosa in cui l’algoritmo riconosce il nostro viso, Facebook ci avvisa automaticamente con una notifica e ci da la possibilità di scegliere come comportarci: possiamo taggarci su quella foto o quel video e confermare il nostro legame con quella persona, possiamo ignorare il contenuto e quindi lasciare tutto così com’è oppure possiamo contattare l’utente che l’ha caricato e chiedere di modificarlo o addirittura rimuoverlo.

Tutto questo sarà possibile anche se non abbiamo nulla a che fare con l’utente in questione e neanche lo conosciamo.

Questa utile tecnologia ci permetterà di tenere al sicuro la nostra immagine e ci eviterà che venga usata per scopi poco nobili o che qualcun’altro si appropri della nostra identità per recare danno ad altri.

Purtroppo per noi, però, questa implementazione non sarà disponibile in tutto il mondo.

Infatti per ora non ne potranno usufruire gli utenti europei e canadesi perchè il riconoscimento facciale è una tecnologia che in questi paesi ancora non è stata nemmeno presa in considerazione.

Ci auguriamo che arrivi presto anche in Italia e che ci sia possibile poter proteggere la nostra privacy nel modo migliore.

 

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.