Lenovo Zuk Edge si aggiorna. Sorpresa per i possessori dello smartphone della casa cinese.

lenovo zuk edge

Sembrava la fine dell’era Zuk, invece una sorpresa è arrivata ai possessori del Zuk Edge di casa Lenovo.

Nonostante l’azienda avesse cancellato il brand Zuk dalla sua linea, ecco che in queste ore alcuni Zuk Edge, hanno ricevuto l’aggiornamento software ZUK ZUI 3.1.

Insomma, una piacevole scoperta per chi aveva acquistato il Lenovo Zuk Edge, dato che erano molti mesi che il sistema operativo non veniva aggiornato.

Ma nonostante questo, è probabile che i modelli precedenti come Zuk Z1 e Zuk Z2, non verranno aggiornati.

Questo aggiornamento porterà con se nuovissime funzionalità come una maggiore personalizzazione della schermata, un miglioramento della sicurezza e un’ottimizzazione di Android.

Questo potrebbe voler significare che c’è ancora chi crede nel marchio Zuk… quindi c’è da aspettarsi un successore del Zuk Edge?

Non si sa ancora, ma potrebbe essere che Lenovo voglia lasciarsi uno spiraglio aperto e testare l’interesse del proprio bacino di utenti riguardo questa linea di prodotti.

Il lancio di un aggiornamento costa di certo meno del lancio di un dispositivo nuovo, ma può dare delle indicazioni di massima sulla quale poi l’azienda potrebbe basare le proprie decisioni future di strategic marketing.

Sarà la fine per il Zuk Edge? Oppure sarà l’occasione per rinascere a nuova vita, magari più prestante che mai?

Come diceva una canzone… lo scopriremo solo vivendo.

Per chi se le fosse perse, ecco le caratteristiche tecniche del Zuk Edge:

  • Display da 5.5-pollici FHD (1920 x 1080 pixels) e vetro 2.5D
  • Chipset Quad-Core Snapdragon 821 con GPU Adreno 530
  • 4GB/6GB RAM + 64GB (UFS 2.0) di storage
  • Fotocamera posteriore da 13MP con apertura f/2.2
  • Fotocamera anteriore da 8MP con apertura f/2.2
  • Dual nano SIM
  • Sensore per le impronte digitali, sensore per il battito cardiaco, sensore UV
  • Dimensioni: 142.9×74.5×7.68 mm; peso: 160g
  • jack audio da 3.5mm, Dirac HD Sound per audio Hi-Fi
  • 4G VoLTE, WiFi 802.11 ac (2.4/5 GHz), Bluetooth 4.1 LE, GPS, USB 3.1 Type-C
  • Batteria da 3100mAh con Quick Charge 3.0

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.