App per ascoltare musica offline con il sistema Android

musica-android

Possiedi un dispositivo Android e il lettore musicale non ti dà la possibilità di impostare parametri come playlist, modifiche ai suoni o copertine aggiunte agli album? Segui l’articolo e troverai la lista delle migliori app per ascoltare la musica in offline per Android!

Anche in questa classifica, Spotify è da menzionare al primo posto, tra le migliori app per accedere facilmente ai vari contenuti musicali. È possibile fare il log in tramite l’account di Facebook, il che permette di dare uno sguardo anche ai gusti musicali dei tuoi contatti. L’app è gratuita se utilizzata online ma, proprio per questo, la pubblicità è inclusa nel pacchetto. Inoltre, la prova gratuita copre un periodo di 30 giorni.

Al termine di questi, dovrai scegliere se abbonarti a Spotify Premium che, per 9,99 euro al mese, permette di accedere ed ascoltare i brani preferiti in offline e di migliore qualità audio.

Anche Deezer è un’app che offre contenuti musicali a scelta. Garantisce una numerosa quantità di brani, oltre 40 milioni, e vanta oltre 3 milioni di utenti registrati. Con Deezer Music puoi accedere a stazioni radio, podcast, concerti e spettacoli nazionali e internazionali.

E anche qui, la prova gratuita mensile necessita poi di un abbonamento; con la versione Premium+ potrai evitare la pubblicità, scaricare i tuoi brani ed ascoltarli offline ad una qualità audio superiore.

L’app più amata sicuramente dagli artisti è Soundcloud. E’ una piattaforma che permette di caricare i propri brani musicali in un database condiviso. Un modo semplice ed economico per promuovere i propri contenuti multimediali e conoscere brani originali ed inediti. Potrai salvare i  tuoi brani preferiti, creare playlist, ascoltare podcast e seguire amici ed artisti iscritti.

Ancora una volta è possibile scegliere tra un abbonamento gratuito o a pagamento. L’ottima sincronizzazione con i più noti social come Facebook, Twitter o Youtube, è utilissima al fine di incrementare la popolarità degli artisti emergenti e non.

Condividi

Altri Post

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.

Le console più rare e collezionabili di sempre

Le console più rare e collezionabili di sempre

Nel mondo dei videogames, alcune console sono diventate veri e propri oggetti da collezione, rari e ambiti. Dalla Neo Geo al Nintendo PlayStation, ogni pezzo racconta una storia unica, unendo nostalgia e passione in un mercato in continua evoluzione.

I software più utilizzati per la modellazione 3D

I software più utilizzati per la modellazione 3D

Nel panorama della modellazione 3D, software come Blender, Autodesk Maya e SketchUp si affermano come strumenti indispensabili. Ognuno offre funzionalità uniche, permettendo a designer e artisti di trasformare la loro fantasia in realtà digitale.