Whatsapp è scaduto: la nuova truffa che corre sulla app

Le truffe su Whatsapp stanno diventando un problema serio.
L’applicazione viene infatti utilizzata sempre più spesso per truffare le persone, soprattutto coloro che non conoscono bene la rete e le sue insidie.
La truffa sembra puntare a persone anziane, bambini e a tutti coloro che non bazzicano la rete dal giusto tempo per capire le insidie che imperversano per il web.
Ecco il turno della scadenza di Whatsapp truffa che sta ingannando moltissime persone in questo periodo estivo.

Il messaggio, apparso anche sotto forma di mail, recita:

«Attenzione! Il tuo account WhatsApp Messenger e scaduto. La registrazione non e stata rinnovata scade entro 24 ore, per rinnovare il tuo WhatsApp Messenger 0,99 euro, grazie a seguire il link di rinnovo. Rinnova il tuo WhatsApp Messenger. Si prega di rinnovare il più presto possibile per evitare la perdita di tutti i media».

Niente di tutto questo è vero, alcune persone però potrebbero caderci, soprattutto ignorando le meccaniche di funzionamento della app, gratuita, e pagata con i nostri dati e le nostre informazioni.

Proprio per questo non bisogna cliccare il link per nessun motivo.

I link che arrivano in questo modo, contengono spesso virus e malware.

Inoltre possono attivare delle promozioni automatiche che ci prenderanno denaro fino a che non le faremo bloccare dal nostro operatore.

Whatsapp non è a pagamento e non c’ niente da pagare.

Non fidatevi mai di nessun link che ricevete via mail o via Whatsapp e chiedete sempre conferma ad amici e parenti quando ricevete qualcosa perché potrebbe trattarsi dell’ennesimo phishing.

Una situazione preoccupante quella della cybersicurezza, che coinvolge in questo caso anche i sistemi di messaggistica istantanea, da Whatsapp e Facebook Messenger.

Nuove truffe sono apparse addirittura su Instagram.

Tutto ciò che è famoso e seguito, rischia di portare a problemi di questo genere.

Attenzione quindi ai truffatori di cui la rete sembra davvero pullulare.

Condividi

Altri Post

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.