Samsung Galaxy S9: una novità assoluta attende gli utenti

Galaxy-S9-Samsung

Ancora non è arrivato sul mercato, ma già fa parlare di se. Il Samsung Galaxy S9 probabilmente sarà il miglior smartphone al mondo!

Non si conoscono bene neanche i dettagli del design, ma ogni giorno escono fuori indiscrezioni nuove che fanno incuriosire sempre di più gli utenti.

La novità più grande di tutte sembra essere l’Infinity Display che arriverà a coprire il 90% della superficie frontale del telefono.

La seconda novità trapelata sembra essere il nuovo lettore di impronte digitali che avrà una collocazione diversa da quella degli altri Galaxy. Infatti, il lettore di impronte ora è posto vicino alla fotocamera che viene quasi sempre toccata accidentalmente e macchiata.

Ma la Samsung è corsa prontamente ai ripari, posizionando il lettore di impronte proprio sotto la fotocamera che non sarà orizzontale, ma verticale in pieno stile Huawei.

Piacerà agli utenti questo richiamo allo smartphone concorrente?

Ed il prezzo?

Non c’è ancora nulla di certo e definito, ma sappiamo che il Galaxy S8 è uscito con un prezzo di lancio piuttosto alto, toccando quasi il listino di iPhone 7. Nonostante ciò, le vendite finora sono andate benissimo e non c’è motivo di pensare che Samsung abbasserà il presso dell’S9. Quindi, tutto considerato, direi che ci si possa aspettare tranquillamente cifre in linea o leggermente più alte, dagli 850 ai 950 euro.

Caratteristiche tecniche

Per quanto riguarda il display, sembra che sarà più sottile e leggero con tecnologia Y-OCTA OLED che permette di risparmiare il 30% sui costi di produzione e di integrare il touch ID nello schermo.

Tra i processori, il favorito sembra essere il nuovissimo Snapdragon 845, sviluppato da Qualcomm in esclusiva per Samsung e abbinato a 6GB di RAM.

Il modem dell’S9 sarà LTE Cat 18 che potrebbe renderlo il telefono con connessione più veloce e stabile di sempre. Potrà raggiungere infatti la velocità di download fino a 1,2Gbps toccando la soglia del 5G, sempre a patto, ovviamente, che gli operatori telefonici siano in grado di supportarlo.

Condividi

Altri Post

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.