Rimuovere gli spot su Netflix, è possibile?

Netflix pubblicità

Non vedere le pubblicità su Netflix non è cosa facile e l’unica speranza è che, dopo aver scatenato la furia degli spettatori, l’azienda torni sui suoi passi,  almeno studi una via alternativa per fare cassa.

Il popolare servizio di streaming on demand in abbonamento ha infatti lanciato una novità che ha lasciato molti utenti davvero interdetti. Alcuni di questi infatti stanno iniziando a vedere spot pubblicitari tra un episodio e un altro, spot che potrebbero diventare la normalità e andare così a modificare la monetizzazione del servizio o, addirittura, ad affiancare la spesa mensile.
Il problema è che gli utenti paganti non ci stanno a subire le insopportabili pubblicità, soprattutto dal momento in cui pagano proprio per usufruire di un servizio on demand alternativo.

Ecco che i social della piattaforma sono stati inondati di lamentele, spesso ai limiti dello scurrile, in una vera e propria rivolta che sta facendo tremare l’azienda. La risposta dell’utenza non è sicuramente quella che Netflix sperava, ed ecco che la compagnia potrebbe rivedere la nuova politica.

Il dato di fatto è però che Netflix non se la passi del tutto bene, nonostante il grande successo iniziale, l’azienda, proprietaria di alcune delle serie tv più amate e famose, non ha rispettato le attese degli analisti e pare faticare a conquistare nuovi utenti.

La scelta delle pubblicità potrebbe essere una mossa per convincere gli investitori e, eventualmente per creare forme di fruizione gratuita per far crescere notevolmente l’utenza, in cambio di qualche pubblicità.
Fatto sta che gli attuali abbonati sono adesso infuriati, e la compagnia farebbe bene a prendere rapidamente una posizione se non vuole rischiare di vedere sospesi i pagamenti dei prossimi mesi.

Il bello delle Tv on demand a pagamento, è infatti proprio quello di offrirci solo ciò che vogliamo, senza forzare la visione di contenuti che non ci interessano e di pubblicità.

Condividi

Altri Post

Evoluzione dei televisori: dal tubo catodico agli OLED

L’evoluzione dei televisori ha rivoluzionato il nostro modo di guardare la TV. Dall’ingombrante tubo catodico, che dominava le case negli anni ’90, siamo passati alla leggerezza e alla brillantezza degli OLED, che offrono colori vividi e neri profondi. Un viaggio tecnologico che continua.

Storia ed evoluzione degli assistenti vocali

Gli assistenti vocali hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Dalle prime sperimentazioni degli anni ’60, sono evoluti in sofisticati sistemi di intelligenza artificiale, diventando parte integrante delle nostre vite quotidiane.

Storia ed evoluzione delle fotocamere digitali

Dalla storica Kodak P880 del 2005 all’ultimo smartphone con fotocamera integrata, la storia delle fotocamere digitali racconta un’evoluzione straordinaria. Innovazioni tecnologiche hanno trasformato la fotografia, rendendola accessibile a tutti.

L’evoluzione dei processori AMD negli ultimi 30 anni

Negli ultimi trent’anni, i processori AMD hanno subito un’evoluzione straordinaria. Dallo storico K5 agli innovativi Ryzen, ogni generazione ha portato con sé un balzo tecnologico, sfidando i limiti della potenza e dell’efficienza, plasmando il futuro dell’informatica.