Le promesse delle nuove fotocamere di Samsung Galaxy S10

Fotocamera Samsung Galaxy S10

Samsung Galaxy S10, dovrebbe essere vicinissimo allo sbarco nei negozi.

Tutto dopo la presentazione prevista per la fine di questo mese.

Nel frattempo si inseguono sul web, rumor e teorie sulle caratteristiche del nuovo dispositivo.

Samsung Galaxy S10, dovrebbe infatti montare delle fotocamere assolutamente innovative. Un asso nella manica nelle mani di Samsung con il quale punterebbe a sbaragliare la concorrenza.

Per prima cosa si parla di ben 5 fotocamere, un numero pazzesco, mai visto prima su un device.

Investigando all’interno del firmware One UI a base Android Pie per Galaxy Note 9, sono state scoperte varie funzionalità che trasformerebbe il dispositivo in un vero e proprio device per fotografi.

S10 avrebbe quindi una modalità super slow motion degna delle migliori fotocamere digitali che garantirà inoltre una risoluzione full HD e un numero elevato di frame al secondo.

Compresa nell’offerta ci sarà la modalità Best Shot, simile a quella dei Google Pixel, che aiuterà a scegliere la foto migliore nelle serie di scatti.

Troviamo poi Live Focus dedicata ai ritratti e ottimizzata.

Non mancano poi funzioni di scanning per documenti, così come il formato HEIF per le immagini.

I sensori montati sul dispositivo renderanno riprese e foto più semplici da effettuare senza dimenticare la possibilità di registrare video HDR10+.

Per finire ci sarà una stabilizzazione delle immagini che aiuterà notevolmente chi vuole realizzare foto di alto livello.

Una proposta immensa quella di S10, che potrebbe davvero annoverarsi tra i migliori dispositivi sul mercato, cosa che giustificherebbe, almeno in maniera parziale il costo elevato del device, che lo taglia fuori dallo scontro tra prezzi.

Samsung Galaxy S10, supera infatti i 1000 euro di esborso, una cifra elevata con la quale si acquistano almeno due device top di gamma di aziende rivali.

Staremo quindi a vedere come andrà questa mandata di Galaxy, e speriamo che Samsung non cada ancora una volta in problemi di batteria.

Condividi

Altri Post

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.

Le console più rare e collezionabili di sempre

Le console più rare e collezionabili di sempre

Nel mondo dei videogames, alcune console sono diventate veri e propri oggetti da collezione, rari e ambiti. Dalla Neo Geo al Nintendo PlayStation, ogni pezzo racconta una storia unica, unendo nostalgia e passione in un mercato in continua evoluzione.

I software più utilizzati per la modellazione 3D

I software più utilizzati per la modellazione 3D

Nel panorama della modellazione 3D, software come Blender, Autodesk Maya e SketchUp si affermano come strumenti indispensabili. Ognuno offre funzionalità uniche, permettendo a designer e artisti di trasformare la loro fantasia in realtà digitale.