Huawei entra nel settore auto con Hicar

Huawei si prepara a sbarcare nel settore auto con il suo Hicar.

Apple Car Play e Android Auto sono per il momento le interfacce più diffuse per i sistemi smart all’interno delle auto.

Huawei non poteva mancare nel settore, ed eccola che entra in gioco con il suo Hicar, sistema operativo dedicato alle interfacce auto che permette alla compagnia di aprire un nuovo settore dove competere con le due eterne rivali.

Nel particolare, l’obiettivo del momento per le varie società, è quello di gestire al meglio gli assistenti vocali, divenuti ormai fondamentali nei sistemi operativi.

HarmonyOS, sistema operativo destinato ormai a caratterizzare l’azienda cinese, si prepara così a mettersi in mezzo tra Apple Car Play e Android Auto.

Per il momento non sappiamo molto del nuovo OS, tranne per la sua notevole somiglianza a vecchie versioni di Android.

HarmonyOS, non nasconde infatti una forte ispirazione a Android, che costituisce di fatto le sue basi.

Ancora una volta però Huawei potrebbe sorprendere con novità e sperimentazioni che difficilmente troviamo nei prodotti Google.

La versatilità sarà poi fondamentale, oltre al mercato di riferimento.

L’OS Huawei potrebbe infatti sostituire del tutto Android in Cina e in paesi vicini.

L’egemonia di Android sembra destinata a concludersi, in particolar modo per quanto riguarda gli OS dedicati ad device differenti da smartphone e tablet come auto, tv e altri strumenti smart.

Staremo a vedere come si comporterà il nuovo OS e sopratutto se riuscirà a conquistare il mercato occidentale o rimarrà una peculiarità del mercato cinese.

Huawei si dimostra comunque un’azienda agguerrita, ben più di Xiaomi, apprezzata per alcune delle sue produzioni ma piuttosto latitante al di fuori dei famosissimi Mi Band.

Che il futuro delle auto smart sia Huawei?

Staremo a vedere, in ogni caso ci troviamo di fronte all’ennesimo effetto del ban di Trump sul mercato smart.

Condividi

Altri Post

I fallimenti tecnologici più clamorosi degli ultimi decenni

Negli ultimi decenni, il mondo della tecnologia ha assistito a fallimenti spettacolari che hanno segnato la storia. Dalle ambiziose start-up alle innovazioni mutilate, queste delusioni offrono lezioni preziose sull’innovazione e il rischio. Un viaggio tra sogni infranti e opportunità perdute.

Evoluzione dei televisori: dal tubo catodico agli OLED

L’evoluzione dei televisori ha rivoluzionato il nostro modo di guardare la TV. Dall’ingombrante tubo catodico, che dominava le case negli anni ’90, siamo passati alla leggerezza e alla brillantezza degli OLED, che offrono colori vividi e neri profondi. Un viaggio tecnologico che continua.

Storia ed evoluzione degli assistenti vocali

Gli assistenti vocali hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Dalle prime sperimentazioni degli anni ’60, sono evoluti in sofisticati sistemi di intelligenza artificiale, diventando parte integrante delle nostre vite quotidiane.

Storia ed evoluzione delle fotocamere digitali

Dalla storica Kodak P880 del 2005 all’ultimo smartphone con fotocamera integrata, la storia delle fotocamere digitali racconta un’evoluzione straordinaria. Innovazioni tecnologiche hanno trasformato la fotografia, rendendola accessibile a tutti.