Clubhouse continua a crescere

Clubhouse, il nuovo social basato sule comunicazioni audio, spinto da Elon Musk negli ultimi giorni, continua a crescere attivando nuove funzionalità e tentando di gestire la difficile sfida della moderazione di un social basato sulle conversazioni vocali, spesso con sconosciuti.

“Abbiamo una politica di tolleranza zero per il trolling, quindi se vedi che qualcuno disturba, vogliamo tu possa segnalarlo”, riporta l’ultimo aggiornamento di questa interessante app, destinata a quando pare a rivoluzionare il mondo dei social, inserendosi tra le nuove app più scaricate e utilizzate dagli utenti.

Clubhouse, secondo l’analista Vajresh Balaji, è già stata scaricata da quasi sei milioni di utenti; molti di questi si sono iscritti alla app solo a febbraio.

Un success incredibile per una app promettente e già copiatissima, tanto che la stessa Facebook sta pensando a qualcosa del genere.

Il successo di Clubhouse sta tutto nella semplicità e nella scelta di spostare il sistema basato sulle immagini del mondo social, nel contrario: una realtà virtuale dove comunichiamo solo parlando, e che può dar vita a situazioni davvero particolari.

Un’idea semplice e brillante che potrebbe fruttare ai suoi creatori dei miliardi di dollari.

Clubhouse, è diventata famosa anche grazie a personaggi come Elon Musk che l’hanno utilizzata dandole una grande visibilità.

Lo stesso Zuckerberg ha creato un profilo sulla piattaforma, a quanto pare per capirla a pieno e replicarne le funzioni su Facebook.

Zuckerberg sarebbe rimasto molto colpito dalle caratteristiche di Clubhouse, che vede forse come una potenziale minaccia alla sua realtà social.

Clubhouse, è quindi destinata ad avere i suoi tormentoni e a diventare, a modo suo, la nuova TikTok.

Speriamo solo che non abbia le stesse falle di sicurezza e le politiche di privacy poco trasparenti della famosa TikTok, finita spesso sotto i riflettori proprio per il rischi ad essa connessa.

Nel frattempo, Clubhouse è già sulla bocca di tutti.

Condividi

Altri Post

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.