App per ascoltare musica offline con il sistema Android

musica-android

Possiedi un dispositivo Android e il lettore musicale non ti dà la possibilità di impostare parametri come playlist, modifiche ai suoni o copertine aggiunte agli album? Segui l’articolo e troverai la lista delle migliori app per ascoltare la musica in offline per Android!

Anche in questa classifica, Spotify è da menzionare al primo posto, tra le migliori app per accedere facilmente ai vari contenuti musicali. È possibile fare il log in tramite l’account di Facebook, il che permette di dare uno sguardo anche ai gusti musicali dei tuoi contatti. L’app è gratuita se utilizzata online ma, proprio per questo, la pubblicità è inclusa nel pacchetto. Inoltre, la prova gratuita copre un periodo di 30 giorni.

Al termine di questi, dovrai scegliere se abbonarti a Spotify Premium che, per 9,99 euro al mese, permette di accedere ed ascoltare i brani preferiti in offline e di migliore qualità audio.

Anche Deezer è un’app che offre contenuti musicali a scelta. Garantisce una numerosa quantità di brani, oltre 40 milioni, e vanta oltre 3 milioni di utenti registrati. Con Deezer Music puoi accedere a stazioni radio, podcast, concerti e spettacoli nazionali e internazionali.

E anche qui, la prova gratuita mensile necessita poi di un abbonamento; con la versione Premium+ potrai evitare la pubblicità, scaricare i tuoi brani ed ascoltarli offline ad una qualità audio superiore.

L’app più amata sicuramente dagli artisti è Soundcloud. E’ una piattaforma che permette di caricare i propri brani musicali in un database condiviso. Un modo semplice ed economico per promuovere i propri contenuti multimediali e conoscere brani originali ed inediti. Potrai salvare i  tuoi brani preferiti, creare playlist, ascoltare podcast e seguire amici ed artisti iscritti.

Ancora una volta è possibile scegliere tra un abbonamento gratuito o a pagamento. L’ottima sincronizzazione con i più noti social come Facebook, Twitter o Youtube, è utilissima al fine di incrementare la popolarità degli artisti emergenti e non.

Condividi

Altri Post

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.