App per ascoltare la musica in offline dall’Iphone

iphone musica

Scaricare e ascoltare musica da iPhone può essere complicato per i più, ed è per questo che esistono molte app. Quali di queste sono le migliori per ascoltare la musica dal proprio dispositivo iOS in offline? Segui l’articolo!

Il più celebre servizio streaming musicale ed anche il più utilizzato è sicuramente Spotify. Sappi da subito che il servizio non è gratuito, infatti occorre abbonarsi a Spotify Premium. Il piano Spotify Premium costa 9,99 euro al mese, è disponibile la prova gratuita di 30 giorni e a volte vengono rese disponibili delle promozioni sull’abbonamento. 

I vantaggi di Spotify Premium, oltre all’ascolto di musica offline, sono vari: dall’assenza di pubblicità nell’app fino alla creazione di playlist illimitate. Puoi scegliere eventualmente se condividere l’abbonamento a Spotify Premium con amici, dando un’occhiata al piano Spotify Premium for Family. Al costo di 14,99 euro/mese potrai condividere l’account con altri 5 utenti e i vantaggi restano gli stessi.
Per poter ascoltare musica offline, basta che dopo aver sottoscritto l’abbonamento scarichi canzoni e album aggiungendoli necessariamente alle playlist. Il procedimento è questo: cerca una playlist o un album, tocca la copertina e sposta su ON la levetta dell’opzione Disponibile offline.

Spotify non permette di scaricare singole canzoni, per cui conviene sempre aggiungerle una per una alla tua libreria tramite una playlist. Basta premere il pulsante dei tre puntini situato vicino al titolo del brano e poi il pulsante Aggiungi alla playlist. Il tocco finale è la levetta su ”ON” relativa a ”download”.

Se invece vuoi ascoltare musica offline da Apple Music, devi per prima cosa aprire l’app (che troverai preinstallata sul tuo iPhone), cercare il brano o l’album che desideri rendere disponibile offline e aggiungerlo alla tua libreria. Basta premere sul simbolo dei tre puntini in corrispondenza del titolo e premere la voce + Aggiungi a una Playlist.

Premi il pulsante Scarica (forma di nuvoletta) e hai così reso i contenuti musicali disponibili offline.

Condividi

Altri Post

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.